• Home
    • COME OTTENERE CORSI FINANZIATI
  • FONDI INTERPROFESSIONALI
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • COME, QUANDO E PERCHE'
    • FONARCOM
    • FONDIMPRESA
    • FON.COOP.
    • FOR.TE.
    • CONFRONTA I FONDI
  • CATALOGO CORSI
    • SICUREZZA SUL LAVORO
    • INFORMATICA
    • LINGUE STRANIERE
    • RISORSE UMANE
    • CORSI FINANZIATI ONLINE
  • FINANZIAMENTI ATTIVI
  • NEWS FORMAZIONE FINANZIATA
  • FAQ
    • FAQ FONDI INTERPROFESSIONALI
    • FAQ CORSI REGIONE LOMBARDIA
    • FAQ FONDO SOCIALE EUROPEO
  • CONTATTACI

Come aderire?

L'adesione si effettua attraverso il flusso UNIEMENS aggregato la propria adesione al fondo.
Per farlo il titolare dell'azienda deve solamente comunicare al proprio consulente del
lavoro la volontà di aderire al Fondo scelto.

Consigli:
Scegliere il fondo sbagliato può limitare molto le possibilità di fare corsi gratis, così come un abito sbagliato ci impedisce di muoverci liberamente quando ne abbiamo bisogno.
Non si aderisce ad un fondo solo perché si riferisce al settore di attività della tua azienda.
Non si delega il consulente del lavoro, a meno che non abbia competenze specifiche di formazione.
Orientarsi da soli non è facile ed necessario uno studio della tua azienda!

Contattaci e riceverai gratuitamente e senza impegno una consulenza sul fondo più conveniente per la tua azienda.

Come Funzionano?

Cosa sono i Fondi Interprofessionali? Nascono con la Circolare Inps 107-2009, sono circa 20 quelli attivi in Italia e non tutti utilizzano le stesse linee operative.
Ma allora come si deve scegliere il fondo più adatto?
La scelta deve ricadere sul fondo che garantisce maggiore velocità nell'accesso alla formazione, semplicità delle procedure e soprattutto le modalità di finanziamento corsi più adatte alla realtà aziendale.
Le modalità di finanziamento sono 3:
  • Conto Formazione Aziendale: l’impresa accantona le somme versate all’interno di un proprio conto formazione e ne usufruisce secondo le sue esigenze, nei tempi e nei modi che preferisce.
  • Conto Formazione Aziendale Aggregato: un gruppo di imprese decidono di cumulare i propri versamenti in un conto comune. La gestione delle risorse può essere affidata ad una delle imprese stesse oppure ad un ente di formazione specializzato il quale raccoglie e soddisfa i fabbisogni delle aziende aderenti, amministra con trasparenza il conto e rendiconta le attività svolte.
  • Avvisi tematici o generalisti: è la classica modalità a bando in cui l’azienda in prima persona o con la collaborazione di un ente formativo accreditato elabora un piano di formazione il quale sarà valutato da un’apposita commissione. Non c’è la sicurezza di avere il finanziamento ed i corsi potranno essere svolti solo se il progetto supera la valutazione

Aderire conviene?


Ecco quali sono i VANTAGGI dei Fondi Interprofessionali:
  • Aderire è gratuito, facile e veloce;
  • E' facile spostarsi da un fondo all’altro;
  • La formazione è completamente gratuita sia per l’azienda che per i lavoratori;
  • I fondi calcolano quello che l'azienda verserebbe in un anno e, se necessario, anticipano tale somma per fare corsi gratuiti e di carattere urgente;
  • È possibile utilizzare tutte le modalità formative: aula, affiancamento/training on the job, esercitazioni pratiche, E-Learning, outdoor e molte altre ;
  • La formazione obbligatoria è gratuita, se pur con alcune limitazioni;
  • L'azienda ed i lavoratori decidono in prima persona quali corsi fare e le modalità formative più adatte.
Contattaci e ti aiuteremo a progettare i corsi, la durata, il calendario ed il numero dei lavoratori da coinvolgere.
CONFRONTA I FONDI INTERPROFESSIONALI

wst Europa Srl

​​Via Archimede 224
Caronno Pertusella (VA)
Tel.  02.80.887.318
Immagine
CONTATTACI
  • Home
    • COME OTTENERE CORSI FINANZIATI
  • FONDI INTERPROFESSIONALI
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • COME, QUANDO E PERCHE'
    • FONARCOM
    • FONDIMPRESA
    • FON.COOP.
    • FOR.TE.
    • CONFRONTA I FONDI
  • CATALOGO CORSI
    • SICUREZZA SUL LAVORO
    • INFORMATICA
    • LINGUE STRANIERE
    • RISORSE UMANE
    • CORSI FINANZIATI ONLINE
  • FINANZIAMENTI ATTIVI
  • NEWS FORMAZIONE FINANZIATA
  • FAQ
    • FAQ FONDI INTERPROFESSIONALI
    • FAQ CORSI REGIONE LOMBARDIA
    • FAQ FONDO SOCIALE EUROPEO
  • CONTATTACI